Serre di vetro sono una preferenza popolare tra giardinieri e orticoltori che desiderano creare un ambiente gestito per sviluppare piante e ortaggi. Sebbene il vetro sia un tessuto piuttosto fragile, le attuali serre in vetro sono progettate per affrontare una vasta gamma di situazioni climatiche, compreso il clima rigido. Tuttavia, è fondamentale prendere alcune precauzioni e rispettare determinati comandi per garantire la durata e la robustezza di una serra a tamburo in tali condizioni.
Uno dei massimi elementi vitali da tenere in considerazione durante la costruzione di una serra in vetro è la scelta dei materiali. Il vetro temperato o di sicurezza ad alta gradevolezza è consigliato per la sua elettricità e resistenza agli urti. Questa forma di vetro è progettata principalmente per rompersi in pezzi piccoli e del tutto innocenti mentre viene frantumata, riducendo il rischio di danni e lesioni. Allo stesso modo è fondamentale scegliere un corpo della serra realizzato con materiali durevoli insieme ad alluminio o metallo, in grado di resistere a forti venti e masse pesanti.
Una corretta installazione di una serra in vetro è fondamentale per la sua capacità di resistere a condizioni meteorologiche eccessive. La base deve essere costruita correttamente e ben ancorata al terreno per evitare che la serra si sposti o si inclini durante temporali o venti eccessivi. Inoltre, la serra deve essere fissata saldamente alla fondazione per garantire l'equilibrio. È necessario utilizzare rinforzi e rinforzi adeguati per rafforzare la forma, soprattutto nelle aree vulnerabili a venti eccessivi o masse di neve.
Per proteggere allo stesso modo una serra dal clima intenso, è utile installare un dispositivo di mascheratura o colore robusto e resistente al clima. Questi rivestimenti possono aiutare a proteggere i pannelli di vetro da grandine, pioggia battente o caldo eccessivo. Possono anche fornire isolamento durante i mesi meno caldi, riducendo la perdita di calore e il consumo di energia. Inoltre, l’installazione di prese d’aria sul tetto e sulla ventilazione delle pareti laterali rispetterà la legge della temperatura e dell’umidità, prevenendo la formazione di condensa e l’accumulo eccessivo di calore.
Anche una manutenzione regolare è importante per la robustezza di una serra a tamburo, soprattutto in situazioni meteorologiche avverse. I pannelli di vetro dovrebbero essere puliti spesso per rimuovere sporco, polvere e particelle che ridurrebbero la penetrazione della luce e ostacolerebbero il boom delle piante. Controllare l'eventuale presenza di vetri allentati o rotti e ripararli o sostituirli tempestivamente aiuterà anche a mantenere l'integrità e l'efficienza della serra.
Nelle regioni con temperature particolarmente fredde, è consigliabile installare un isolamento nelle pareti divisorie della serra, in particolare nel lato nord, per ridurre la perdita di calore. È inoltre possibile noleggiare sistemi di riscaldamento, costituiti da riscaldamento a pavimento radiante o dispositivi ad aria forzata, per mantenere una temperatura costante ad un certo punto nei mesi meno caldi. Allo stesso modo, nelle regioni con climi caldi o forte luce solare, è possibile utilizzare tessuti colorati o riflettenti per ridurre lo stress da calore sulla flora e prevenire il surriscaldamento della serra.
Sebbene le serre in vetro abbiano la capacità di resistere a condizioni meteorologiche eccessive, è molto importante seguire comandi e raccomandazioni specifici. La scelta di ottimi materiali, strategie di installazione adeguate, una manutenzione regolare e l'integrazione di funzioni extra tra cui coperture, strutture per il flusso d'aria e isolamento contribuiranno alla robustezza e alla resilienza di una serra a tamburo di fronte alle intemperie.