Una casa verde snella è un'idea che combina i principi della produzione snella e delle pratiche di costruzione ecologica per creare un sistema di produzione che riduca al minimo gli sprechi e migliori l'efficienza nelle operazioni in serra. Applicando pratiche snelle, che puntano a individuare ed eliminare gli sprechi, e incorporando fattori di progettazione sostenibile, Lean Green House consente ai coltivatori di ridurre il proprio effetto ambientale e aumentare la propria redditività.
Uno dei metodi principali con cui Lean Green House riduce gli sprechi è con l'aiuto dell'imposizione di un dispositivo denominato Value Stream Mapping (VSM). VSM comprende la mappatura dell'intero metodo di produzione, dalla semina iniziale dei semi alla raccolta e al confezionamento dell'ultimo prodotto. Ciò consente ai coltivatori di prendere coscienza delle regioni caratterizzate da sprechi o inefficienze, insieme a movimenti non necessari di materiali o tempi di attesa eccessivi, e di espandere le tecniche per rimuovere o ridurre questi sprechi. Semplificando il processo di produzione, i coltivatori possono risparmiare tempo, denaro e sostanze.
Lean Green House è inoltre specializzata nell'ottimizzazione dell'uso delle fonti, inclusi acqua e forza, per ridurre gli sprechi. Le operazioni in serra spesso richiedono quantità significative di acqua per i sistemi di irrigazione e raffreddamento. Imponendo strategie insieme alla raccolta dell’acqua piovana, a strutture di irrigazione efficienti e al riciclaggio dell’acqua, i coltivatori possono ridurre significativamente il consumo e gli sprechi di acqua.
Inoltre, la Lean Green House incorpora elementi di layout efficienti dal punto di vista energetico per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e ridurre le emissioni di combustibili serra. Ciò consiste nell’uso di strutture di illuminazione a basso consumo energetico, isolamento e tecniche di riscaldamento e raffreddamento passivo. Ottimizzando l'uso della forza, i coltivatori possono ridurre i prezzi operativi e ridurre l'impatto ambientale.
Un altro problema della Lean Green House è il controllo dei rifiuti. Le operazioni in serra spesso generano varie varietà di rifiuti, tra cui scarti di piante, sostanze per l'imballaggio e prodotti in eccesso. Implementando pacchetti di riciclaggio e compostaggio, i coltivatori possono sottrarre questi rifiuti alle discariche e convertirli in risorse benefiche. Ad esempio, gli scarti delle piante possono essere compostati e utilizzati come fertilizzante organico, così come i materiali di imballaggio possono essere riciclati o riutilizzati.
Inoltre, Lean Green House promuove lo sviluppo continuo attraverso l'implementazione di un gadget chiamato Kaizen, che si concentra sull'apportare piccole modifiche incrementali nel tempo. Confrontando e adattando frequentemente le procedure, i coltivatori possono diventare consapevoli di nuove opportunità per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza. Ciò potrebbe includere l’adattamento delle strategie di coltivazione, l’ottimizzazione della spaziatura delle piante o l’applicazione di nuove tecnologie che aiutino ad automatizzare gli obblighi.
In definitiva, Lean Green House è un potente approccio alle operazioni di serra che mescola i concetti di produzione snella e pratiche di bioedilizia. Ponendo l'accento sulla riduzione dei rifiuti, sull'ottimizzazione delle risorse e sullo sviluppo continuo, Lean Green House aiuta i coltivatori a ridurre il loro impatto ambientale migliorando al tempo stesso le prestazioni e la redditività. Imponendo strategie che comprendano VSM, progettazione efficiente dal punto di vista energetico, controllo dei rifiuti e Kaizen, i coltivatori possono ridurre gli sprechi, risparmiare fonti e abbellire la loro sostenibilità media.